Questo corso raccoglie gli interventi live della prima edizione del “Longevity Strategies”. Un evento dedicato alla longevità in cui relatori accreditati anche a livello internazionale hanno affrontato questo tema nel loro ambito di competenza: dalla barriera cutanea a quella intestinale, dalla nutrizione alla mindfulness fino alle sfide future.

 

Seguire questo corso permetterà di gettare le basi per comprendere i principali meccanismi coinvolti nel processo di invecchiamento e di avere una panoramica di come questi processi impattano sui vari sistemi del nostro organismo.

 

Fondamentale per il farmacista partire dai sintomi per andare verso le radici, le cause profonde ed individuali dei disturbi del singolo andando a capire come la genetica e l’epigenetica hanno influenzato gli squilibri che il paziente presenta.
Solo un approccio funzionale permetterà di offrire strategie volte a potenziare le risorse dell’organismo e prevenire precocemente gli squilibri fisiologici.

 

corso longevity lazise 2022

 

 

Obiettivi

  • Approfondire i meccanismi alla base dei principali processi d’invecchiamento per conoscere le aree di prevenzione su cui agire.
  • Professionalizzare e personalizzare al meglio il consiglio comprendendo come aiutare le persone ad ottenere una vita più lunga, sana e felice.
  • Imparare a costruire, anche in collaborazione con altre figure professionali, un percorso di benessere globale.

  

A chi è rivolto

È rivolto ai farmacisti che desiderano:

  • Conoscere la scienza che accompagna il tema Longevity, gli ultimi studi su questo tema e le strategie d’intervento.
  • Specializzare il proprio consiglio nell’ambito Longevity.
  • Conoscere in profondità i principali squilibri correlati all’invecchiamento e che ambiscono ad affrontarli con un approccio funzionale e sistemico.
  • Costruire protocolli completi che permettano al paziente, grazie alla giusta integrazione e al giusto stile di vita, di mantenersi in salute.

 

Gli speech

Il corso è composto da 10 speech della durata media di 15 minuti, un’introduzione e una conclusione.
A conclusione e del corso, il discente riceverà un attestato di frequenza del corso.

 

Inoltre, avrà modo di accedere alle slides che riassumono i contenuti dei singoli interventi allo scopo di fissare i concetti principali del corso in modo ancora più pratico ed efficace.

Accedi al corso >